Che tu sia una fan della nouvelle cuisine o semplicemente una che cucina per sopravvivere (come me) la cucina assorbe molto del tempo che passiamo nella nostra casa. E’ quindi importante riuscire a ricavarne il massimo in funzionalità e comfort, soprattutto se la tua casa non ti offre grandi spazi. Ecco quindi qualche idea per ispirarti, che tu stia creando la tua cucina da zero, o pensando di cambiare qualcosa in uno spazio già arredato.
1. AGGIUNGI UNO SPAZIO PER LE PREPARAZIONI
Forse non ne hai a sufficienza per un’isola o una penisola. Pensa quindi ad un tavolo che possa servirti per tagliare le verdure, utilizzare piccoli elettrodomestici, e amalgamare le tue creazioni.
2. ELIMINA I PENSILI
Se la tua cucina è davvero piccola puoi pensare di eliminare completamente i pensili e sostituirli con delle mensole. Certo, in questo caso è fondamentale che ci sia il massimo ordine, inoltre ricorda che dovrai eliminare spesso la polvere da qualsiasi cosa tu decida di riporre sulle mensole. Il mio consiglio è di tenere piatti e stoviglie in mobili bassi con ante e di tenere teiere, tazze, caffettiere e similia sulle mensole, magari con qualche piantina. Il tocco chabby è assicurato.
3. migliora l’illuminazione
Installare delle soluzioni di illuminazione adeguate può davvero cambiare il modo in cui percepiamo gli ambienti. Via quindi neon freddi e lampade banali e soprattutto faretti, cerca piuttosto qualche idea particolare che esalti lo stile della tua cucina, con luci calde, non dirette ed avvolgenti. Una buona idea sono i lampadari pendenti, di design retro. E ricorda che il piano di lavoro ha la precedenza su tutto il resto.
4. AGGIUNGI QUALCHE PIANTA
Il verde prospera in cucina e può aiutare a dare aria ad un ambiente magari poco in contatto con l’esterno. Alcune tipologie di piante possono anche aiutarti a purificare l’aria, ma sicuramente qualche foglia, oltre alle canoniche piante aromatiche, aggiungerà carattere e freschezza alla tua cucina.
5. prediligi l’organizzazione
Che è importantissima anche all’interno di pensili e mobili con le ante, anche dove nessuno guarda. Quando lo spazio è poco, è fondamentale avere un accesso ordinato e funzionale a tutto ciò che ti serve e ovviamente, all’interno di una cucina, è importante che tutto sia in ordine anche per poter pulire ogni superficie con maggiore efficienza e nel minor tempo possibile.
6. scegli colori chiari
Per espandere sensibilmente lo spazio e il senso di apertura anche degli ambienti più piccoli. Nella tua cucina, scegli colori pastello o tenui in accordo con bianco o acciaio in modo da donare una sensazione di pulito, ordine e trasfigurare metrature altrimenti davvero ristrette. Cerca di mantenere gli spazi liberi da oggetti superflui per aumentare lo spazio alla vista.
7. espanditi in verticale
Ce lo insegna l’isola di Manhattan. Quando lo spazio è poco, meglio salire. Ecco quindi che grazie a mensole a tutta altezza puoi sfruttare l’intero spazio della tua cucina e lasciare liberi i piani di lavoro che ti servono davvero e che è sempre meglio mantenere liberi da cose che non usiamo o che riponiamo sulla prima superficie disponibile per pigrizia. In una colonna possono trovare spazio anche gli elettrodomestici che utilizzi di più e perché no, forno e microonde.
8. scegli un lavabo funzionale
Non ti servono due vasche o un lavabo grande come una piscina. Se lo spazio è piccolo, accontentati di un piccolo lavabo funzionale, meglio ancora se dotato di copertura, così puoi utilizzarlo anche come piano di appoggio e di lavoro.
9. appendi le stoviglie
Si usava fare una volta, ma è un’ottima idea se hai un piccolo spazio. Chiaramente le stoviglie devono anche essere belle da vedere, come tutto ciò che resta a vista, ma perché quindi non approfittarne e investire in un bel set di stoviglie nuovo? Appendere le pentole che usi di più può essere un’idea molto chic se ben studiata e tenuta in ordine e soprattutto ti aiuta a mantenere liberi per altre cose i pensili e i mobili con anta della tua cucina.
9. aggiungi un tappeto
Sono sempre stata una grande fan dei tappeti, in casa ne ho diversi e trovo che aggiungano calore e comfort al freddo di un pavimento, oltre ad essere anche un ottimo isolante di temperatura. Perché quindi non aggiungerne uno anche in cucina, magari in corrispondenza del lavabo? Scegline uno a bassa manutenzione che puoi buttare in lavatrice e per i toni, scegli qualcosa che si adatti alla chiave cromatica o alla fantasia della tua cucina, meglio se di colore scuro, in modo che non si veda lo sporco così facilmente.
10. scegli il colore
Qui mi riferisco a quello degli elettrodomestici. Invece del classico bianco o acciaio, puoi scegliere elettrodomestici colorati, facendo bene attenzione al fatto però, che dovrai tenerli diversi anni. Possono però aiutarti a dare carattere ad una cucina bianca, o acciaio. Ricordoa che in base al colore di punta dovrai accordare tutto il resto dei materiali. Puoi scegliere il colore anche per le piastrelle dietro ai fuochi e al lavabo o per il pavimento. Se scegli un pattern, occhio alla complessità, o dovrai vincolarti a scelte molto limitate per i tessili e le piastrelle del muro.
E tu che idee hai utilizzato in cucina? Fammelo sapere, e nel prossimo articolo potrò inserire anche te!